Gli Archivi Nazionali - Lezione 6 - Verbi passivi - Latino (2023)

Finora tutto ilverbiche abbiamo incontrato sono stati in quella che viene chiamata la voce attiva. Ciò significa che qualcuno o qualcosa ha compiuto un'azione. Usiamo questa voce per dire ciò che ilsoggettofa.

Per esempio:

Conferma lo statutoConferma lo statuto.

Il soggetto è "lui" e iloggettoè "carta".

Tuttavia, incontreremo anche verbi al passivo. Ciò significa che viene eseguita un'azione sull'oggetto della frase. Usiamo questa voce per dire cosa succede al soggetto.

Per esempio:

La carta è confermata-La carta è confermata.

L'argomento è "noleggio".

La voce passiva ricorre in tutte letempi verbali. Fortunatamente, tuttavia, nella maggior parte dei casi i finali passivi sono simili per tutti e quattroconiugazioni.

Dai un'occhiata al sommario qui sotto.

Presente passivo
La carta è confermata– La carta è confermata.

Imperfetto passivo
La carta è stata confermata– La carta era in fase di conferma.

Futuro passivo
La carta sarà confermata– La carta sarà confermata.

Perfetto passivo
La carta è stata confermata– Il charter è stato/è stato confermato.

Tempo passivo piuccheperfetto
La carta è stata confermata– La carta era stata confermata

Futuro perfetto passivo
La carta sarà confermata– Il charter sarà stato confermato.

Formare il passivo 1

Suggerimento utile

ILpresente,imperfettoEfuturoi tempi condividono tutti le desinenze sottostanti.

(Video) Perifrastica passiva

latinoInglese
-RIO
-ristu (singolare)
-Dovrebbelui lei esso
-murNoi
-minitu (plurale)
-nturEssi

Presente passivo

Per formare un verbo presente passivo è necessario aggiungere le relative desinenze alstelodel verbo.

Eccezione

Per formare la prima persona singolare, aggiungi la relativa desinenza, '-R’ alla prima persona singolare presente attivo, piuttosto che alla radice.

Per esempio:

latinoInglese
ChiamoChiamo
Mi chiamosono chiamato

Prima e seconda coniugazione

Per ottenere il gambo, rimuovi '-Rif' dalinfinitoforma del verbo.

Per esempio:

Il gambo perChiamochiamare, ho chiamato, chiamato(1) "chiamare" sarebbe "chiamata'.
Il gambo perIo hoavere, avevo un'abitudine(2) "avere" sarebbe "Avere'.

Quindi aggiungi i finali pertinenti.

Per esempio:

Presente passivo diChiamo, per chiamare, ho chiamato, chiamato(1) chiamare

latinoInglese
ChiamoRSono chiamato, sono chiamato
chiamataRissei chiamato, sei chiamato
chiamataDovrebbelui/lei è chiamato, lui/lei è chiamato
chiamatamorsiamo chiamati, veniamo chiamati
chiamataminisei chiamato, sei chiamato
chiamatasonosono chiamati, sono chiamati

Terza coniugazione

Per ottenere il gambo, rimuovi '-qui' dalla forma infinita del verbo.

Per esempio:

Il gambo perpregarecondurre, guidato, guidato(3) "condurre" sarebbe "duc'.

Aggiungi '-e' alla radice per la seconda persona singolare, '-i' per la terza persona singolare, prima persona plurale e seconda persona plurale, e '-u' per la terza persona plurale.

Per esempio:

Presente passivo diConduco, conduco, conduco(3) guidare

(Video) Chi ha paura del latino prima lezione del corso per terze medie

latinoInglese
pregareRSono guidato, sono guidato
DuceRissei guidato, sei guidato
DuchiDovrebbelui/lei è guidato, lui/lei è guidato
Duchimorsiamo guidati, siamo guidati
Duchiminisei guidato, sei guidato
ho presosonosono guidati, vengono guidati

Quarta coniugazione

Per ottenere il gambo, rimuovi '-Rif' dalla forma infinita del verbo.

Per esempio:

Il gambo perAudio,ascoltare, Ho sentito, sentito(4) 'ascoltare' sarebbe 'Audi'.

Quindi aggiungi i finali pertinenti.

Eccezione

Per i verbi della quarta coniugazione, devi aggiungere a-ualla radice per la terza persona plurale prima di aggiungere la desinenza.

Per esempio:

Presente passivo diudire, udire, udire, udire(4) ascoltare

latinoInglese
sentoSono ascoltato, sono ascoltato
sei ascoltatosei ascoltato, sei ascoltato
viene ascoltatolui/lei è ascoltato, lui/lei è ascoltato
siamo ascoltatisiamo ascoltati, siamo ascoltati
ascoltamisei ascoltato, sei ascoltato
Auditusonovengono ascoltati, vengono ascoltati

Imperfetto passivo

Suggerimento utile

ILpresente,imperfettoEtempi futuricondividono tutti i finali di seguito.

latinoInglese
-RIO
-ristu (singolare)
-Dovrebbelui lei esso
-murNoi
-minitu (plurale)
-nturEssi

Le desinenze per il tempo passivo imperfetto sono le stesse degli altri tempi di questo gruppo, ma devono essere precedute da 'ba-’.

Finali
latinoInglese
baRIO
baRistu (singolare)
baDovrebbelui lei esso
bamorNoi
baminitu (plurale)
basonoEssi

Per formare un passivo imperfetto devi aggiungere queste desinenze alla radice del verbo.

Prima, seconda e terza coniugazione

Per ottenere la radice, rimuovi '-re' dalla forma infinita del verbo e aggiungi le relative desinenze.

Passivo imperfetto diChiamochiamatainfatti, ho chiamato, chiamato(1) chiamare

latinoInglese
chiamatasbarrami stavano chiamando
chiamataCLASSIFICATOeri stato chiamato
chiamataessere regolamentatolui/lei era stato chiamato
chiamataci dispiacevenivamo chiamati
chiamatami credaeri stato chiamato
chiamatasono vietativenivano chiamati

Quarta coniugazione

Per ottenere la radice, rimuovi '-re' dalla forma infinita del verbo, aggiungi '-e' e poi aggiungi le relative desinenze.

Per esempio:

(Video) Il participio latino

udire, udire, udire, udirela radice 'audi-' diventa 'Audie-'.

latinoInglese
Audisbarrasono stato ascoltato
AudiCLASSIFICATOeri ascoltato
Audiessere regolamentatolui/lei era stato ascoltato
Audici dispiacevenivamo ascoltati
Audimi credaeri ascoltato
Audisono vietativenivano ascoltati

Futuro passivo

Suggerimento utile

ILpresente,imperfettoEfuturoi tempi condividono tutti le desinenze sottostanti.

latinoInglese
-RIO
-ristu (singolare)
-Dovrebbelui lei esso
-murNoi
-minitu (plurale)
-nturEssi

Prima e seconda coniugazione

Le desinenze per il futuro passivo sono le stesse degli altri tempi di questo gruppo, ma per la prima e la seconda coniugazione devono essere precedute da'-bo', '-be', '-bi', '-bi', '-bi', '-bu'.

Finali per la prima e la seconda coniugazione

latinoInglese
boRIO
EssereRistu (singolare)
biDovrebbelui lei esso
bimorNoi
biminitu (plurale)
QuestosonoEssi

Per formare un futuro passivo devi aggiungere queste desinenze alla radice del verbo.

Per ottenere il gambo, rimuovi '-Rif’ dalla forma infinita del verbo e aggiungi le relative desinenze.

Per esempio:

Futuro passivo diChiamochiamatainfatti, ho chiamato, chiamato(1) chiamare

latinoInglese
chiamataborverrò chiamato
chiamataberissarai chiamato
chiamataamarosarà chiamato
chiamatabimurverremo chiamati
chiamatatendalinosarai chiamato
chiamataessi sarannoverranno chiamati

Terza e quarta coniugazione

Per formare il futuro passivo per i verbi di terza e quarta coniugazione, rimuovi il '-Rif' dalla forma infinita del verbo per ottenere la radice come sopra, ma questa volta, solo per i verbi di quarta coniugazione, aggiungi '-e' allo stelo. Quindi aggiungi i finali pertinenti.

Per esempio:

Il gambo perConduco, conduco, conduco(3) "condurre" sarebbe "Duce'.

Il gambo perudire, udire, udire, udire(4) 'ascoltare' sarebbe 'Audi’ + ‘-e’ =Audi.

Eccezione

Nota che per la prima persona singolare delle coniugazioni tre e quattro, la vocale '-UN' dovrebbe essere usato al posto di '-e'.

Futuro passivo diConduco, conduco, conduco(3) guidare

latinoInglese
ducaRsarò guidato
DuceRissarai guidato
DuceDovrebbesarà condotto
Ducemorsaremo guidati
Duceminisarai guidato
Ducesonosaranno guidati

Futuro passivo diudire, udire, udire, udire(4) ascoltare

(Video) L'americano che parla latino - Luke Ranieri - Live #9

latinoInglese
AudioRsarò ascoltato
AudiRissarai ascoltato
AudiDovrebbesarà ascoltato
Audimorsaremo ascoltati
Audiminisarai ascoltato
Audisonosaranno ascoltati

Formare il passivo 2

Suggerimento utile

Per formare ilperfettopassivo,piuccheperfettopassivo efuturo perfettoil tempo passivo cambia il '-M' fine delsupinoA '-S' per formare ilparticipio passato.

Per esempio:

Chiamo, ho chiamatochiamato(1)chiamato, -a, -um

Ricorda che un participio passato deve concordare con la parola che modifica in genere, numero e caso e si declina come ‘bonus, -a, -um’ .

Perfetto passivo

Aggiungi il presente del verbosomma, che, è andato, -,‘essere’ al participio passato.

Presente passivo diChiamo, per chiamare, ho chiamato, chiamato(1) chiamare

latinoInglese
chiamato, chiamato, sono stato chiamatoSono stato chiamato, sono stato chiamato
chiamato, chiamato, sei chiamatosei stato chiamato, sei stato chiamato
chiamato, chiamato, chiamatoè stato chiamato, è stato chiamato
chiamato, chiamato, siamo chiamatisiamo stati chiamati, siamo stati chiamati
Sei chiamato, sei chiamatosei stato chiamato, sei stato chiamato
chiamati, chiamati, furono chiamatisono stati chiamati, sono stati chiamati

Suggerimento utile

Spesso troverai che il perfetto del verbo 'somma’, ‘essere’, ‘Sono andato, -''to be', è usato al posto del tempo presente.

Tempo passivo piuccheperfetto

Suggerimento utile

Per formare ilperfettopassivo,piuccheperfettopassivo efuturo perfettoil tempo passivo cambia il '-M' fine delsupinoA '-S' per formare ilparticipio passato.

Per esempio:

Chiamo, ho chiamatochiamato(1)chiamato, -a, -um

Ricorda che un participio passato deve concordare con la parola che modifica in genere, numero e caso e declina come "bonus, -a, -um".

Per formare il piuccheperfetto passivo usa il participio passato come gli altri tempi di questo gruppo, ma con l'imperfetto del verbosomma, che, è andato, -,'essere'.

Per esempio

latinoInglese
Sono stato chiamato, chiamato, chiamatoero stato chiamato
sei stato chiamato, chiamato, chiamatoeri stato chiamato
fu chiamato, fu chiamato, fu chiamatoera stato chiamato
chiamato, chiamato, siamo stati chiamatieravamo stati chiamati
chiamato, chiamato, sei stato chiamatoeri stato chiamato
Sono stati chiamati, chiamati, chiamatierano stati chiamati

Futuro perfetto passivo

Suggerimento utile

Per formare ilperfettopassivo,piuccheperfettopassivo efuturo perfettoil tempo passivo cambia il '-M' fine delsupinoA '-S' per formare ilparticipio passato.

Per esempio:

Chiamo, ho chiamatochiamato(1)chiamato, -a, -um

Ricorda che un participio passato deve concordare con la parola che modifica in genere, numero e caso e declina come "bonus, -a, -um".

(Video) 1. - Fonetica del latino

Per formare il futuro prossimo passivo usa il participio passato come gli altri tempi di questo gruppo, ma con il futuro del verbosomma, che, è andato, -,'essere'.

Per esempio

latinoInglese
chiamato, chiamato, sarò chiamatosarò stato chiamato
chiamato, chiamato, sarai chiamatosarai stato chiamato
chiamato, chiamato, sarà chiamatosarà stato chiamato
chiamato, chiamato, saremo chiamatisaremo stati chiamati
chiamato, chiama, sarai chiamatosarai stato chiamato
chiamato, chiamato, sarà chiamatosaranno stati chiamati

Lista di controllo

Sei fiducioso con

  • il significato di un presente passivo?
  • la forma di un presente passivo?
  • il significato di un imperfetto passivo?
  • la forma di un tempo passivo imperfetto?
  • il significato di un futuro passivo?
  • la forma di un futuro passivo?
  • il significato di un perfetto passivo?
  • la forma di un perfetto passivo?
  • il significato di un piuccheperfetto passivo?
  • la forma di un tempo passivo piuccheperfetto?
  • il significato di un futuro prossimo passivo?
  • la forma di un futuro perfetto passivo?

E dopo?

  • Vai alla lezione 19

FAQs

Come si fanno i verbi passivi in latino? ›

Hanno la forma passiva solo i verbi transitivi. Alcuni tempi (es. pf/ppf/fut. Ant si formano con il participio passato + le voci del verbo “sum”).

Quali sono i verbi passivi esempi? ›

Esempi: Io mangio la mela / la mela è mangiata da me / la mela viene mangiata da me / io mangiavo la mela / la mela era mangiata da me / la mela veniva mangiata da me / io ho mangiato la mela / la mela è stata mangiata da me / ---------------------- ecc.

Come si fanno i verbi passivi? ›

Per costruire la forma passiva di un verbo viene usato l'ausiliare essere seguito dal participio del verbo e dalla preposizione “da” per riferirci al complemento d'agente: Lo studente apre il libro. Il libro è aperto dallo studente.

Come capire quali sono i verbi in latino? ›

Per trovare sul vocabolario di latino un verbo, bisogna cercare la prima persona singolare del presente indicativo attivo.

Come capire se un verbo latino è attivo o passivo? ›

Attiva (cioè quando il soggetto compie l'azione) Passiva (quando il soggetto subisce l'azione). Solo i verbi transitivi hanno forma passiva.

Come si forma l'infinito passivo in latino? ›

L'infinito presente passivo si ottiene dal tema del presente del verbo, a cui si aggiunge -ari per la prima declinazione, -eri per la seconda coniugazione, -i per la terza coniugazione, -iri per la quarta coniugazione. Esempi: pugnari,moneri, duci, sciri.

Qual è la forma passiva del verbo amare? ›

Coniugazione passiva del verbo
AMARE
INDICATIVO
io sono amato tu sei amato lui/lei/Lei è amato noi siamo amati voi siete amati loro/Loro sono amatiio sono stato amato tu sei stato amato lui/lei/Lei è stato amato noi siamo stati amati voi siete stati amati loro/Loro sono stati amati
ImperfettoTrapassato Prossimo
6 more rows

Qual è la forma passiva del verbo pulire? ›

Coniugazione di: essere pulito, sono pulito sono pulita... Egli/Ella/Esso è stato pulito è stata pulita... Essi/Esse/Loro sono stati puliti sono state pulite... Egli/Ella/Esso era stato pulito era stata pulita...

Come trasformare le frasi da attive a passive? ›

Naturalmente la coniugazione dei verbi alla forma passiva segue quella attiva:
  • Laura legge un libro --> Un libro è letto da Laura.
  • Laura leggeva un libro --> Un libro è stato letto da Laura.
  • Laura aveva letto un libro --> Un libro era stato letto da Laura.
Jan 9, 2019

Quali sono le 5 voci verbali del paradigma latino? ›

Nel caso del verbo latino, il paradigma è composto da cinque forme: prima e seconda persona singolare dell'indicativo presente, prima persona dell'indicativo perfetto, supino, infinito presente.

Come si fa il perfetto passivo in latino? ›

L'indicativo perfetto passivo si forma in questo modo: participio perfetto + indicativo presente di sum. Il participio perfetto si ricava togliendo dal tema del supino la desinenza -um e aggiungendo le desinenze -us, -a, -um (maschile, femminile, neutro singolare) e -i, -ae, -a (maschile, femminile, neutro plurale).

Come si fa il supino in latino? ›

Il supino attivo costituisce, se presente, la quarta voce del paradigma. Ad esempio nel verbo ago, agis, egi, actum, agere il supino in -um è "actum". Il supino passivo si ottiene aggiungendo la desinenza -u al tema del supino (es. actu).

Come identificare una frase passiva? ›

La forma passiva ha una struttura diversa. La frase passiva si forma con il verbo ausiliare “essere” seguito dal participio passato del verbo, preceduto dalla preposizione “da” e dal soggetto che subisce l'azione. La mela è mangiata da Mario.

Come si fa il futuro passivo in latino? ›

La forma passiva è, invece, perifrastica e si forma così: participio perfetto accompagnato dal verbo sum al futuro semplice.

Quando un verbo è attivo o passivo esempi? ›

I verbi possono avere una forma diversa: • la forma attiva, quando il soggetto del verbo compie l'azione (Mario saluta un amico = forma attiva perché Mario, soggetto del verbo saluta, compie l'azione); • la forma passiva, quando il soggetto del verbo subisce l'azione (Un amico è salutato da Mario = forma passiva perché ...

A cosa serve il supino in latino? ›

supino Forma della coniugazione verbale, uno dei modi infiniti che, in latino e nelle lingue baltoslave, ha la funzione di indicare lo scopo o l'avvio di un'azione: lat. dormitum ire «andare a dormire»; oltre a questo, che è il s. attivo e che continua un tipo indoeuropeo in -tum (lat.

Cos'è Iri in latino? ›

IRI è l'infinito presente passivo, con valore impersonale del verbo eo.

Come si forma il perfetto attivo e passivo in latino? ›

se è attivo, è formato dal tema del perfetto e da desinenze uguali per tutte le coniugazioni (ad esempio, laudavi è formato dal tema laudav e dalla desinenza i) se è passivo, è formato dal participio perfetto del verbo e dall'indicativo presente del verbo sum (ad esempio, laudatus sum)

Quali sono i verbi attivi? ›

Iniziare con alcuni esempi, al fine di prendere confidenza con il concetto di forma passiva e attiva dei verbi. La regola base da seguire è la seguente: se il soggetto compie l'azione, il verbo è in forma attiva, se il soggetto subisce l'azione, il verbo è in forma passiva.

Quale verbo non può avere la forma passiva? ›

Solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva. I verbi intransitivi (come "correre") non si possono usare in forma passiva.

Che tempo è avessi dormito? ›

verbo di terza coniugazione
personasingolareplurale
primaseconda
trapassatoausiliare (avere) coniugato al congiuntivo imperfetto seguito dal participio passato avessi dormito avessi dormito avesse dormito avessimo dormito aveste dormito avessero dormito
imperativo-voi
dormite
20 more rows

Che io abbia amato che tempo è? ›

verbo di prima coniugazione
personasingolare
primaseconda
passato remotoamaiamasti
futuroameròamerai
passato prossimoausiliare (avere) coniugato all'indicativo presente seguito dal participio passato ho amato hai amato ha amato abbiamo amato avete amato hanno amato
20 more rows

Come si trasformano le frasi attive in passive in latino? ›

La perifrastica passiva latina si costruisce con gerundivo + esse, opportunamente coniugato ed eventualmente il dativo d'agente della persona obbligata a compiere l'azione espressa dal gerundivo.

Come riconoscere i verbi attivi passivi e riflessivi? ›

Nella forma attiva il soggetto compie l'azione. FORMA PASSIVA: La cena è preparata dalla mamma. Nella forma passiva il soggetto subisce l'azione; l'azione è fatta dal complemento d'agente (non sempre è espresso). FORMA RIFLESSIVA: La mamma si pettina.

Come trovare i paradigmi dei verbi in latino? ›

Il paradigma di ogni verbo latino presenta le prime due persone del presente indicativo in forma attiva. In effetti, quando si cerca un verbo latino sul vocabolario è necessario cercare prima di tutto la prima persona verbale del presente indicativo.

Come si fa il perfetto in latino? ›

Si forma unendo il participio perfetto e il verbo sum, opportunamente coniugato al tempo presente; per il primo, bisogna partire dal “supino”, la 4° forma del paradigma verbale: togliendo la desinenza -um e aggiungendo quelle degli aggettivi della 1° classe (-us, -a, -um al singolare e -i, -ae, -a al plurale), lo si ...

Qual è il paradigma del verbo essere? ›

Paradigma: sum, es, fui, esse

Come si può notare già dal paradigma, il verbo “sum” ha una coniugazione totalmente irregolare e diversa da quella di qualsiasi altro verbo latino. L'indicativo presente alterna due temi “es-” e “s-“ a seconda della persona: “sum, es, est, sumus, estis, sunt”.

Come si fa il Past Perfect al passivo? ›

Presentazione della coniugazione passiva del past perfect. Il past perfect viene usato per dare un senso cronologico ad eventi del passato, quindi si utilizza per parlare di un fatto avvenuto e terminato prima di un altro fatto del passato.

A cosa corrisponde il più che perfetto latino? ›

Il piuccheperfetto indicativo latino corrisponde all'indicativo trapassato prossimo italiano. L'attivo si forma con la radice del perfetto aggiungendo le voci dell'imperfetto del verbo essere.

Come si traduce il participio passivo latino? ›

Si può tradurre o con un participio passato passivo che ha funzione di aggettivo o di sostantivo o con una subordinata relativa la cui azione è anteriore a quella della reggente. Milites, minime territi, strenue pugnaverunt. I soldati per nulla spaventati, combatterono valorosamente.

Cos'è il participio perfetto in latino? ›

Il participio perfetto in latino si forma a partire dal tema del supino + desinenze degli aggettivi di prima classe -us, -a, -um. Esso è tipico dei verbi transitivi con diatesi attiva, ha valore passivo ed esprime anteriorità rispetto alla proposizione principale.

Quali verbi non hanno il supino? ›

Solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva. I verbi intransitivi (come "correre") non si possono usare in forma passiva.

Quando si usa il gerundio e il gerundivo? ›

Anzitutto, è importante non confondere il gerundio con il gerundivo. Il gerundio è un SOSTANTIVO VERBALE che serve a rendere la declinazione dell'infinito. Il gerundivo è invece un aggettivo verbale in -us, -a, -um che ha significato passivo ed esprime l'idea della necessità (puer laudandus: il ragazzo da lodare).

Come si forma l'imperfetto passivo in latino? ›

In latino si forma partendo dal tema del presente, aggiungendo la vocale tematica della coniugazione (a, e, e, i) e il suffisso "-ba" seguito infine dalle desinenze del presente passivo: r.

Come trasformare una frase dalla forma attiva a quella passiva? ›

Per trasformare una frase dalla forma attiva a quella passiva devi rovesciare la frase.
...
Devono avvenire cioè i seguenti cambiamenti:
  1. il soggetto diventa complemento d'agente, preceduto dalla preposizione da;
  2. il verbo attivo diventa verbo passivo (preceduto dall'ausiliare essere);
  3. il complemento oggetto diventa soggetto.
Jan 28, 2019

Come si forma il supino passivo in latino? ›

Il supino passivo si ottiene aggiungendo la desinenza -u al tema del supino (es. actu).

Come si fa il congiuntivo passivo? ›

Il congiuntivo imperfetto passivo si forma dal tema del presente, aggiungendo il suffisso modo-temporale -re- (nei verbi della III coniugazione preceduto dalla vocale tematica -e-), quindi le desinenze personali passive.

Come si forma il congiuntivo perfetto passivo? ›

Il congiuntivo piuccheperfetto passivo si forma con il participio passato del verbo più le voci dell'imperfetto congiuntivo del verbo sum (essere).

Quali verbi non possono avere la forma passiva? ›

Solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva. I verbi intransitivi (come "correre") non si possono usare in forma passiva.

Come si volge al passivo una frase? ›

Come si trasforma una frase da attiva a passiva?
  1. Il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto della frase passiva.
  2. Il verbo della frase passiva si forma con: verbo essere al tempo e modo del verbo della frase attiva + participio passato.
Jun 16, 2018

Che io abbia amato in forma passiva? ›

Coniugazione passiva del verbo
AMARE
INDICATIVO
io sono amato tu sei amato lui/lei/Lei è amato noi siamo amati voi siete amati loro/Loro sono amatiio sono stato amato tu sei stato amato lui/lei/Lei è stato amato noi siamo stati amati voi siete stati amati loro/Loro sono stati amati
ImperfettoTrapassato Prossimo
6 more rows

Videos

1. ALAN WATTS: IL LIBRO sui tabù che ci vietano la conoscenza di ciò che veramente siamo - AUDIOLIBRO
(Alessandro Pianelli)
2. Come costruire una lezione digitale di latino
(Mondadori Education)
3. Luciano Canfora. Insegnare le lingue classiche oggi
(Cortile di Francesco)
4. Ancora Certificazione del Latino? Sì, ma ascoltate le novità… | Ilaria Torzi
(Rizzoli Education)
5. DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO 1 di GIANFRANCO SERIOLI
(perotinus71)
6. Carlo Sini: I confini dell'anima: musica e cosmologia - Sessione 6 - 1 parte
(Mechrí)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Clemencia Bogisich Ret

Last Updated: 09/27/2023

Views: 5265

Rating: 5 / 5 (60 voted)

Reviews: 83% of readers found this page helpful

Author information

Name: Clemencia Bogisich Ret

Birthday: 2001-07-17

Address: Suite 794 53887 Geri Spring, West Cristentown, KY 54855

Phone: +5934435460663

Job: Central Hospitality Director

Hobby: Yoga, Electronics, Rafting, Lockpicking, Inline skating, Puzzles, scrapbook

Introduction: My name is Clemencia Bogisich Ret, I am a super, outstanding, graceful, friendly, vast, comfortable, agreeable person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.